Informazione Filosofica

Informazione Filosofica

Presentazione

Nell'estate 2020 torna presente nel dibattito accademico nazionale – con una contestuale apertura internazionale – e nella riflessione filosofica in genere Informazione Filosofica, una pietra miliare della tradizione editoriale italiana, espressione di ricerca teoretica, storico-filosofica e comparatistica.

Nata nel 1990 come rivista bimestrale, Informazione Filosofica esce a cura dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (con sede a Napoli) in collaborazione con l’Istituto Lombardo per gli Studi Filosofici e Giuridici (con sede a Milano), del quale anche la nuova serie è emanazione diretta. L’ampia Redazione Scientifica, supportata dall’eccellente Comitato Scientifico (che vide la presenza, fra gli altri, dei filosofi Remo Bodei, Domenico Losurdo, Paul Ricoeur, Paolo Rossi e Franco Volpi) e dai numerosi collaboratori, realizzà ben 35 pubblicazioni nell’arco dei sette anni di vita del progetto culturale, conclusosi nel 1997.

Scopo primario della pubblicazione era offrire ai lettori un panorama ampio e variegato della tradizione filosofica occidentale (ma non solo), considerandone i fondamenti storici e teoretici, ma impegnandosi anche, al contempo, in un serrato approfondimento del dibattito attuale e in un accurato vaglio delle nuove prospettive di ricerca, nonché delle attività culturali – pubblicazioni, convegni e seminari – tramite cui i contenuti e il metodo proprio della filosofia vengono trasmessi e veicolari al pubblico contemporaneo.

Per sette anni, insomma, Informazione Filosofica ha tradotto in una sistematica rassegna l’evoluzione della filosofia italiana e internazionale, mettendo in evidenza autori e correnti, tendenze e dibattiti, libri, riviste, attività didattiche.

Oggi, a distanza di oltre due decadi, il progetto riprende vita, con rinnovato spirito e sotto l’egida del CRIFU – Centro Ricerche e Formazione UNITRE, Ente di Alta Formazione e Ricerca appartenente al RIUL (Red Internacional Universidades Lectoras), e del da tempo recente connesso Istituto Lombardo di Studi Filosofici e Giuridici. La presente pubblicazione si inserisce, con un nuovo Comitato scientifico e uno tecnico-editoriale, nel solco della tradizione della prestigiosa rivista. Una continuità ideale, questa, che si declina in una metamorfosi – un rinnovamento di forme e finalità. Informazione Filosofica diventa infatti un quadrimestrale e acquisisce un taglio pienamente accademico, incentrando il proprio focus sulla valorizzazione della storia delle idee e della filosofia alla luce di tematiche cogenti per la contemporaneità del nuovo millennio. I numeri, integralmente monografici, si presenteranno caratterizzati da una struttura tripartita: la sezione “Autori e Idee” raccoglie i saggi più corposi, contraddistinti da un impianto critico rigorosamente scientifico e dedicati all’approfondimento di autori e/o percorsi tematici che permettano di gettare nuova luce sulla macrotematica di volta in volta affrontata; la sezione “Tendenze e dibattiti” include contributi che, mantenendo la medesima configurazione accademica, affrontano questioni più specifiche, spesso tramite “sconfinamenti” interdisciplinari, sempre toccando questioni di estrema rilevanza e centralità nel dibattito culturale contemporaneo. A sua volta la sezione “Osservatorio sulla post-contemporaneità” è finalizzata a stimolare riflessioni sugli attuali indicatori di critica/superamento della contemporaneità e di anticipata prefigurazione di necessarie evoluzioni conoscitive ed ermeneutiche. La sezione “Recensioni”, infine, presenta una rassegna ragionata di testi utili per inquadrare ulteriormente il problema, anche da prospettive distinte rispetto a quelle toccate nelle precedenti sezioni.

e3ea8c1fc434b37d95bdaba9f0b40f3424dfa142

Nr. 12 - aprile 2024

Fine (o ritorno) della storia?


Il dibattito filosofico-politico sulla fine della storia considerato attraverso prospettive molteplici e critiche.

fa83354df9f89bb4f9f939bfbff7af896764d77d

Nr. 10/11 - giugno-dicembre 2023

Spazio e tempo


L'interazione tematica delle nozioni di Spazio e Tempo: dalla storia della filosofia alle scienze, passando per le arti e il diritto.

a140b1e8cbf8c91b125aa0c3adae37ef4f45d6d7

Nr. 9 - aprile 2023

Evoluzione e decadenza


La polarità concettuale evoluzione-decadenza: l'interazione delle due nozioni come chiave di interpretazione del reale.

48e608a1-9e71-401e-b7fb-dd881a824fdf.jpeg

Nr. 8 - dicembre 2022

Riflessioni sulla spazialità


Lo spazio come nozione filosofica intersoggettiva, relazionale e multilivellare, indagata in termini interdisciplinari.

a3edf24cd46275e502368db299bfe3a92151d3e7

Nr. 7 - agosto 2022

Tradizione e Innovazione (II)


Il completamento dell'indagine di Informazione Filosofica su Tradizione e Innovazione, con particolare attenzione all'ambito filosofico-politico

66685106db218f2b28018651f84376309cfd875f.jpeg

Nr. 6 - aprile 2022

Tradizione e Innovazione


Il binomio Tradizione e Innovazione, trattato oltre i consueti schemi, dalla filosofia teoretica alla riflessione prassistica

03b58b6139162ba136d257ed34163f5b3d57e912

Nr. 5 - dicembre 2021

Libertà e condizionamento


La dialettica fra libertà e condizionamento, nei suoi risvolti teoretici, politici e filosofico-religiosi

99fea45d16cb5035c0a89b1149d108be7400e196

Nr. 4 - agosto 2021

Dimensioni e configurazioni dell'autorità

Il tema dell'autorità, nel suo versante politico, giuridico, teoretico, teologico e simbolico

38cec5cc2cd128f25becd4d00a2fb5c220bbb059

Nr. 3 - aprile 2021

Ordine e Caos (II)


Il completamento dell'indagine di Informazione Filosofica su Ordine e Caos


2869f63736f964250665f046886eab1d4400b034

Nr. 2 - dicembre 2020

Ordine e Caos (I)


Una ricerca sulla polarità originaria di Ordine e Caos quale principio costitutivo della realtà.

9fcac9f148ee5a3d884662c9f08ab1c15fd06d20

Nr. 1 - luglio 2020

"Ponti" e "Muri": profili ermeneutici


Ermeneutica del Ponte e del Muro: una indagine filosofica multidisciplinare sull'attualità di queste metafore.